Il diritto alla legittima difesa con l'uso delle armi: un delicato equilibrio per l'interesse della società

  • Materia: diritto delle armi e di pubblica sicurezza
  • Ambito: diritto alla difesa con l’uso delle armi
  • Normative di riferimento: art. 52 codice penale, legge n. 36 del 2019

Il quadro normativo italiano

In Italia, il diritto alla legittima difesa è disciplinato dal codice penale (art. 52) e dalla legge n. 36 del 2019, la nuova legge sulla legittima difesa. Secondo queste norme, non è punibile chi commette un fatto previsto come reato, nel caso in cui lo abbia commesso per difendere un diritto proprio o altrui contro il pericolo attuale di un'offesa ingiusta, non altrimenti evitabile, sempre che la difesa sia proporzionata all'offesa. In particolare, la legge sulla legittima difesa del 2019 ha introdotto il concetto di “grave turbamento”, intendendo uno stato di alterazione psicologica in cui il soggetto non si troverebbe normalmente se non sotto l’effetto del pericolo attuale.

Elementi costitutivi della legittima difesa:

Come ogni fattispecie giuridica, è necessario prendere in esame tutti gli elementi caratterizzanti la fattispecie della legittima difesa, così come strutturata dalle normative di riferimento. Fondamentale aspetto da tenere in considerazione è la necessità degli elementi costitutivi, in mancanza dei quali potrebbe accadere che l’uso di armi o comunque una reazione violenta nei confronti di una minaccia potrebbe integrare fattispecie di reato gravissime. Si faccia quindi molta attenzione sempre.

  • Pericolo attuale: L'aggressione deve essere in corso o imminente.
  • Grave turbamento: stato momentaneo di alterazione psicologica caratterizzata da paura ed ansia in cui il soggetto non si sarebbe trovato normalmente se non esposto alla minaccia.
  • Offesa ingiusta: L'aggressore non deve avere diritto ad agire.
  • Non altrimenti evitabile: La difesa deve essere l'unica soluzione possibile per evitare l'offesa.
  • Proporzionalità: La reazione difensiva non deve eccedere rispetto all'offesa subita.

La giurisprudenza e l'interpretazione della legittima difesa

La giurisprudenza italiana ha elaborato nel tempo una serie di principi interpretativi volti a definire i confini della legittima difesa. In particolare, si è sottolineata l'importanza della valutazione caso per caso, tenendo conto delle circostanze concrete in cui si è verificato il fatto.

Negli ultimi anni, si è assistito a un dibattito sempre più acceso sulla necessità di ampliare i margini della legittima difesa, soprattutto in relazione ai reati contro il patrimonio. Alcune riforme legislative hanno cercato di rispondere a queste istanze, ma hanno anche sollevato preoccupazioni sulla possibilità di un uso eccessivo della forza.

La nuova legge sulla legittima difesa infatti risponde proprio all’esigenza di allargare i confini della legittima difesa, affinché si limitino accuse automatiche nei confronti di quei soggetti che, in concreto, si andavano semplicemente difendendo o andavano difendendo i loro beni o  i loro familiari.

I limiti della legittima difesa e la responsabilità penale

Anche quando si agisce in stato di legittima difesa, è possibile incorrere in responsabilità penale se si superano i limiti imposti dalla legge. In particolare, si può essere responsabili per eccesso colposo o doloso.

  • Eccesso colposo: Si verifica quando la reazione difensiva, pur essendo proporzionata all'offesa, è determinata da colpa dell'agente (es. valutazione errata della situazione).
  • Eccesso doloso: Si verifica quando l'agente, pur trovandosi in una situazione di legittima difesa, reagisce con dolo, cioè con la volontà di arrecare un danno superiore a quello necessario per respingere l'aggressione.

Il ruolo delle armi da fuoco nella legittima difesa

L'uso delle armi da fuoco nella legittima difesa è sempre stato un tema controverso. Da un lato, si riconosce il diritto di difendersi con qualsiasi mezzo necessario; dall'altro, si teme che l'uso delle armi sia considerato una reazione sempre e comunque sproporzionata alle offese che il buon padre di famiglia potrebbe ricevere nel quotidiano.

La legge italiana prevede che l'uso delle armi da fuoco sia consentito solo nei casi in cui non esistano altri mezzi per difendersi e quando l'aggressione sia tale da porre in serio pericolo la vita o l'incolumità propria o altrui.

Un orientamento normativo e giurisprudenziale siffatto certamente non è in grado di delineare in modo chiaro quali siano poi, nel concreto, i connotati ed i confini di quelle situazioni in cui a perfezionarsi sia stata la legittima difesa e quelle, invece, in cui la difesa sia stata sproporzionata.

Conclusioni

Il diritto alla difesa con l'uso delle armi è un tema complesso e delicato, che richiede un bilanciamento attento tra la tutela dei diritti individuali e la necessità di garantire la sicurezza pubblica. La giurisprudenza italiana ha elaborato nel tempo una serie di principi interpretativi volti a definire i confini della legittima difesa, ma il dibattito è ancora aperto.

Video: Il diritto alla difesa con l'uso delle armi


Corrado Maria Petrucci 

Esperto in Diritto delle Armi e della Caccia 

Responsabile rubrica legale  All4shooters.com  /  All4hunters.com      

email: legalall4shooters@gmail.com