Il Lee-Enfield No.4, il fucile “utilitaristico”

I fucili militari britannici hanno uno stile tutto loro. C'è sempre qualcosa di particolare nel loro design, nelle soluzioni tecniche, o nel modo in cui venivano adattati alla dottrina militare del tempo. Il Lee-Enfield No.4 Rifle, ufficialmente adottato solo quando la Seconda guerra mondiale era già iniziata, non fa eccezione. Anche la sua storia è piuttosto particolare.

Derivato dal venerabile e assai apprezzato Short Magazine Lee-Enfield (SMLE) calibro .303, vide iniziare il suo lento sviluppo negli anni immediatamente successivi alla Prima guerra mondiale. Perché il War Office inglese era in cerca di un nuovo fucile d'ordinanza? In realtà, lo SMLE era – per l'epoca – davvero valido: l'azione Lee, caratterizzata da tenoni di chiusura posteriori e testa dell'otturatore sostituibile, era l a più veloce e fluida tra quelle di tutti i fucili da battaglia del suo tempo. Con essa un soldato addestrato poteva sparare con facilità 15-20 colpi mirati al minuto. Per di più, nelle dure condizioni delle trincee della Grande Guerra l'arma si era dimostrata robusta, precisa e affidabile. Vantava perfino un caricatore rimovibile alimentato a lastrine con una capacità di 10 colpi , quando altri famosi fucili da battaglia quali il Mauser Gewehr 98 tedesco avevano caricatori interni da soli 5 colpi.

Il Lee-Enfield No.4 con caricatori e cartucce
Il fucile No.4 durante la nostra prova di tiro. È ben bilanciato e facile da usare.

Dunque, cosa non andava nello SMLE? Sostanzialmente, era costoso da produrre in termini economici e di tempo, e la sua ingegneria produttiva era ferma alla tecnologia di fine XIX-inizio XX secolo. Ecco perché negli anni '20 cercarono di introdurre diverse modifiche e semplificazioni. Nel frattempo, nel 1926 avevano modificato anche la nomenclatura: lo SMLE divenne il “Rifle No.1 mk III” o “Mk III*” (tutte le varianti precedenti furono dichiarate obsolete) e quando la nuova arma fu pronta per le prove, negli anni '30, fu chiamata “Rifle No.4 Mk I” . Ulteriori semplificazioni nel 1942 – comprendenti un sistema di smontaggio dell'otturatore modificato – portarono al modello No.4 Mark I*.

A proposito, nel caso vi domandiate perché il nuovo fucile fosse stato chiamato “Numero 4”: la designazione di “Rifle No.2” era già stata riservata per i fucili da addestramento convertiti in .22 rimfire, mentre il “Rifle No.3” era il brillante ma sfortunato “Pattern 1914” che, dopo essere stato modificato e ricamerato per il calibro .30-06, divenne lo "United States Rifle, cal .30, Model of 1917”, andando ad equipaggiare la maggior parte del corpo di spedizione americano nella Prima guerra mondiale.

Il risultato di un doppio fallimento

Quando venne finalmente adottato nel 1941, il fucile No.4 fu in un certo senso il risultato di un doppio fallimento da parte delle forze armate inglesi: l'incapacità da un lato di sviluppare un fucile semi-automatico affidabile e la mancata introduzione di un calibro più moderno in sostituzione della vecchia cartuccia .303 , che utilizzava ancora un obsoleto bossolo flangiato. In effetti, avevano provato a fare entrambe le cose: la cartuccia .276 Enfield di tipo “ rebated rim ” (ossia a fondello ribassato o ridotto) era stata sviluppata fin dal 1912, ma non era mai stata adottata.

Lee-Enfield No.4 cartucce
Il fucile che abbiamo usato era un bel Mk I* costruito dal Branch Arsenal (Canada) nel 1945.
Otturatore rimosso dal Lee-Enfield No.4
L'otturatore rimosso dal fucile. Come il suo predecessore, lo SMLE, il No.4 è caratterizzato da un'azione molto veloce e fluida.
Lee-Enfield No.4 caricamento con lastrina da 5 colpi
Il No.4 si carica mediante lastrine da 5 colpi. Il caricatore rimovibile può contenere 10 cartucce.

Ad ogni modo, quando fu finalmente distribuito, il No.4 rappresentò un miglioramento rispetto al No.1 con cui i soldati britannici avevano combattuto per i primi due anni del conflitto. Il No.4 riprendeva le caratteristiche migliori dello SMLE ma era meno costoso e più rapido da produrre. In particolare, disponeva di una canna semiflottante più pesante, un'astina diversa priva del caratteristico “ nose cap ” dello SMLE, e congegni di mira regolabili migliorati a diottra (la tacca di mira del No.1 consisteva in una stretta “U”) e con un una linea di mira più lunga. Furono utilizzati quattro diversi congegni di mira a diottra, comprendenti una versione semplificata a “L” con doppia apertura (la Mk2).

Eppure, il fucile No.4 non fu mai popolare tra i soldati inglesi quanto il suo predecessore, il No.1 / SMLE, a causa della sua costruzione in qualche modo semplificata e più “industriale”. Perfino l'imponente e scintillante sciabola baionetta della Grande Guerra era stata rimpiazzata da una versione a chiodo dall'aria economica, verniciata di nero, colloquialmente nota come “pigsticker” (lett. “infilza-maiali”). Una versione a lama fu introdotta in seguito, senza contribuire granché a elevare il morale.

La nostra prova di tiro

Leva sgancio del caricatore del fucile Lee-Enfield No.4
La leva di sgancio del caricatore si trova all'interno del ponticello, davanti al grilletto. I caricatori potevano essere rimossi solo per la pulizia e la manutenzione e non per consentire una ricarica rapida, come nelle armi moderne.

Nel corso della guerra, la versione MK I* del  No.4 fu prodotta solo negli Stati Uniti e in Canada, rispettivamente da Savage e dal Long Branch Arsenal . Il fucile che abbiamo testato è un No.4 Mk I* canadese, costruito presso il Long Branch Arsenal nel 1945.

A seconda del produttore e della data di produzione, nei fucili No.4 si possono trovare canne  con rigature a 6, 5, 4, 3 e perfino 2 principi, sia destrorse che sinistrorse. Il nostro fucile aveva la più comune rigatura destrorsa a cinque principi ed era equipaggiato con un congegno di mira Mk 4 con foglietta Mk III. I fucili No. 4 si trovano anche in un'ampia varietà di finiture, che vanno dal buono al semplicemente rozzo: quelli più rifiniti sono di solito i fucili di produzione canadese, come il nostro.

Lee-Enfield No.4 con congegno di mira Mk4
Il nostro fucile ha un congegno di mira Mk 4 con foglietta Mk III, tipici dei fucili di tarda produzione nella Seconda guerra. Notare la diottra.

Anche se il No.4 è leggermente più pesante dello SMLE/No.1, il bilanciamento è buono.  L'otturatore si aziona in modo rapido, leggero e fluido come ci si attende da un'azione Lee. Lo scatto nel fucile provato era sorprendentemente buono, almeno al confronto con altri SMLE e No.4 con cui abbiamo sparato in passato. Il punto di sgancio è molto facile da percepire, costante e piuttosto netto, mentre la trazione è moderata per lunghezza e peso. Il rinculo è analogo a quello di altri fucili militari dell'epoca: non proprio dolce, ma facile da padroneggiare con un poco di pratica. Anche il rilevamento è modesto. Nel video ci siamo limitati a contrastare solo leggermente il rinculo in modo da mostrarne appieno le dinamiche. 

Dal momento che questo non era un test di precisione e conoscevamo già l'arma, non abbiamo tirato moltissime munizioni. Basti dire che se si impara a utilizzare correttamente il sistema di mira, i fucili No.4 possono dare molte soddisfazioni anche sulle linee di tiro.

Il No.4 sulla linea di tiro
Il No.4 sulla linea di tiro. Sparare con un'azione Lee è sempre un piacere.
Rosata a 100 metri con Lee-Enfield No.4
Il No.4 può offrire buona precisione, come dimostrato da questa rosata a 100 metri.

Video: test del fucile No.4 

L'uniforme: il Battledress

Calciolo del fucile Lee-Enfield No.4
Il calciolo d'acciaio che rimpiazza quello in ottone dello SMLE.

Qualche informazione sull'uniforme indossata durante il nostro test: poco prima della guerra gli inglesi svilupparono un'elegante divisa disegnata per soddisfare le necessità della moderna fanteria meccanizzata. Realizzata in saia di lana, si componeva di una corta giubba (“ blouse ”) con due tasche pettorali e di pantaloni a vita alta con due tasche laterali, una posteriore e una grande tasca “portamappe” sul davanti della coscia sinistra, più un taschino per il pacchetto di medicazione sul davanti del fianco destro. Tutti i bottoni erano coperti. Chiamata semplicemente “Battledress, Serge” (“tenuta da combattimento in saia”), la prima versione è comunemente, seppur non correttamente, nota tra i collezionisti come “1937 Pattern”. Il taglio fu leggermente modificato e semplificato nel 1940 ( “1940 Pattern” ), e ancora nel 1942 per risparmiare tessuto e accelerare la produzione. La versione del 1942, ufficialmente detta “Utility” (o “Austerity”) Pattern ma che talvolta si vede anche con etichette recanti la denominazione “1942 Pattern”, è facile da riconoscere dal momento che tutti i bottoni sono era scoperti e le tasche pettorali hanno perduto il cannone centrale. Ad aggiungere altra confusione, i collezionisti  solitamente chiamano anche questa versione “modello 1940”, ma non è corretto.

L'elmetto in acciaio è il modello Mk III “a tartaruga” che nelle ultime fasi del conflitto (dal 1944 in poi) sostituì gradualmente il vecchio elmetto “a padella” Mk II, erede diretto dell'elmo “Brodie” della Prima guerra. L'equipaggiamento in tela consiste nel  1937 Pattern Web Equipment , realizzato in cotone ritorto e impermeabilizzato, con minuterie in ottone. Sono caratteristiche le due grandi “ basic pouches ” rettangolari sul davanti, progettate per poter contenere munizioni da fucile (in bandoliere di tela), caricatori per il Bren o bombe a mano. L'uniforme e l'equipaggiamento mostrati nel video e nelle fotografie sono tutti pezzi originali risalenti alla Seconda guerra mondiale.

Questo articolo è disponibile anche in queste lingue: