Elezioni europee 2024, i temi sul tavolo per cacciatori e tiratori sportivi. In gioco il futuro del nostro sport

Dal 6 al 9 giugno, circa 373 milioni di cittadini dell'UE voteranno per eleggere i 720 membri del prossimo Parlamento europeo. Anche se l'astensionismo è in aumento - non senza ragione, a dire il vero, dato che sempre più persone sono disaffezionate all'approccio tecnocratico e al deficit democratico dell'UE - le elezioni europee saranno comunque decisive per il futuro della caccia e della conservazione in Europa. Come ricorda la Federazione europea per la caccia e la conservazione (FACE), "Attualmente l'ottanta per cento delle norme e dei regolamenti nazionali che riguardano la caccia e la conservazione provengono da Bruxelles. Ciò che viene deciso a Bruxelles si ripercuote anche sui Paesi non appartenenti all'UE e influenza spesso il modo in cui il resto del mondo affronta le questioni di politica ambientale".

Biodiversità e comunità rurali, declino delle specie, gestione dei grandi carnivori e ripristino degli habitat, quali specie di uccelli possono essere cacciate, quali tipi di armi da fuoco e munizioni possono essere utilizzate in futuro... Queste sono solo alcune delle politiche e delle questioni su cui deciderà il nuovo Parlamento europeo, che interessano direttamente i 7 milioni di cacciatori europei e altri milioni di tiratori sportivi. (A proposito, la FACE raccomanda ai cacciatori europei di recarsi alle urne consapevoli di ciò che i politici e i gruppi politici da loro eletti hanno fatto durante la loro permanenza a Bruxelles).

Ecco alcuni dei temi più "caldi" che possono e saranno influenzati dall'equilibrio delle forze nel prossimo Parlamento europeo.

Divieto del piombo nelle munizioni

Qui su all4shooters/all4hunters.com abbiamo scritto ampiamente su questo argomento. In breve, nel marzo 2023 l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha pubblicato il suo "parere" formale per una restrizione sul piombo nelle munizioni, proponendo che l'UE limiti l'uso di munizioni al piombo nella caccia e nel tiro sportivo. Ciò riguarderà anche i Paesi del SEE e l'Irlanda del Nord. L'ECHA propone le seguenti restrizioni:

Pallini di piombo: Divieto di immettere sul mercato pallini di piombo e divieto di utilizzarli per la caccia. Periodo di transizione di 5 anni. Tuttavia, i comitati dell'ECHA (RAC e SEAC) ritengono che i 5 anni proposti siano troppo lunghi e propongono 18 mesi.

Munizioni al piombo a percussione centrale per fucili: divieto di utilizzo di proiettili di piombo per la caccia (esclusa la caccia alle foche e i Full Metal Jacket). Periodo di transizione di 18 mesi.

Munizioni a percussione anulare in piombo per arma lunga: le cartucce a percussione anulare in piombo potranno essere utilizzati per la caccia ancora per 5 anni. Questo periodo di transizione è combinato con un riesame per valutare se sono disponibili valide alternative prima della fine dei 5 anni.

Pallini di piombo nei poligoni di tiro: divieto di utilizzare pallini di piombo per il tiro sportivo. Periodo di transizione di 5 anni. Tuttavia, un uso molto limitato di pallini di piombo può continuare se i poligoni di tiro hanno adottato misure estensive di gestione del rischio (ad esempio un recupero annuale del piombo di almeno il 90%).

Tiro a segno nei poligoni di tiro: divieto di utilizzo di munizioni con piombo per arma per il tiro sportivo. Periodo transitorio di 5 anni. L'uso di proiettili di piombo può continuare se i poligoni adottano misure di gestione del rischio.

Regolamento UE sulle armi da fuoco

Il 23 aprile 2024, il Parlamento europeo ha votato a favore della revisione del Regolamento UE sulle armi da fuoco, ufficialmente noto come Regolamento 258/2012 sulle misure di importazione, esportazione e transito di armi da fuoco, loro componenti essenziali e munizioni. Il testo votato era già stato concordato durante i negoziati interistituzionali (il cosiddetto trilogo) tra i gruppi negoziali del Parlamento europeo e del Consiglio (governi). Il Consiglio dovrebbe ora dare il via libera al testo nelle prossime settimane.

La novità è rappresentata dall'introduzione di un'autorizzazione unica di importazione, che costituisce una procedura semplificata per i cacciatori, i tiratori sportivi e i rievocatori storici che viaggiano nell'UE con le loro armi da fuoco e munizioni (art. 11). Si tratta di un passo importante per garantire l'esistenza di un'unica procedura di autorizzazione all'importazione, ma è anche un'occasione mancata di semplificazione. I requisiti per un individuo che viaggia nell'UE con armi da fuoco possono infatti essere piuttosto onerosi.

È importante tenere presente che l'art. 11.6 conferisce alla Commissione europea (mediante atti di esecuzione) il potere di specificare i requisiti minimi dei termini e delle condizioni da includere nelle autorizzazioni generali nazionali. Resta da vedere quale sarà l'impatto su quegli Stati membri in cui è in vigore una procedura semplificata per i cacciatori, i tiratori sportivi e i rievocatori storici non comunitari che viaggiano con le loro armi da fuoco e munizioni.

Le aree protette e quelle strettamente protette

Durante la riunione del Gruppo di esperti sulle direttive Uccelli e Habitat (NADEG) del 14 maggio, è stato fornito un aggiornamento sugli impegni degli Stati membri per il raggiungimento dell'obiettivo del 30% di aree protette, compreso il 10% di aree rigorosamente protette. Anche se la scadenza è passata, i progressi sono lenti e la Commissione europea continua a chiedere impegni. Finora, solo sei Stati membri hanno presentato le loro promesse, mentre altri due sono in procinto di farlo. Alcuni Stati membri hanno espresso difficoltà nel designare le aree strettamente protette o nel presentare informazioni complete per gli impegni.

Quando presentano impegni per aree strettamente protette, gli Stati membri devono spiegare perché questi tipi di siti si qualificano come aree strettamente protette secondo la definizione della Guida della Commissione, anche se c'è una certa confusione sulle definizioni in queste linee guida. È importante che questa confusione, reale o intenzionale, non porti a divieti generalizzati di caccia. Ci si chiede inoltre se la Commissione riterrà che i progressi compiuti dagli Stati membri non siano sufficienti per raggiungere gli obiettivi del 2030 e che sia necessaria una nuova legislazione europea sulle aree protette.

Modifica dello status di protezione del lupo

La modifica dello status di protezione del lupo da "strettamente protetto" a "protetto" è ancora in sospeso.

Il 20 dicembre 2023, la Commissione europea ha proposto di modificare lo status internazionale del lupo da "strettamente protetto" a "protetto" sulla base di nuovi dati sull'aumento della popolazione e degli impatti. La modifica dello status di protezione del lupo ai sensi della Convenzione di Berna (BC) è un prerequisito per qualsiasi futura modifica ai sensi della Direttiva Habitat. Sicuramente la Svizzera e alcuni Paesi non appartenenti all'UE chiederanno questa modifica al prossimo Comitato permanente (SC) nel dicembre 2024, come hanno fatto negli anni precedenti.L'UE deve arrivareal Comitato permanente della Convenzione di Berna con una chiara posizione positiva per riuscire a ottenere questo cambiamento. Se la posizione dell'UE è negativa, il tema potrebbe non tornare all'ordine del giorno dell'UE per diversi anni. La terza possibilità è che l'UE arrivi alla Convenzione di Berna senza alcuna decisione, il che potrebbe essere preferibile a una posizione negativa, in quanto manterrebbe il dossier aperto per ulteriori discussioni. È importante che ogni associazione membro della FACE continui a spingere per un voto favorevole.


Per ulteriori informazioni, visitate il sito web di FACE.

Questo articolo è disponibile anche in queste lingue: