+++ 15 Luglio 2020 Aggiornamento +++ Colpo di scena nella vicenda del bando di munizioni al piombo in Europa. Grazie all’intervento della Repubblica Ceca, che ha contestato la procedura di voto, e all’enigmatico voltafaccia della Germania, tutto si è fermato... almeno per il momento. Ma la battaglia è solo rimandata.
Se siete nostri fedeli lettori sarete sicuramente al corrente della guerra che la Commissione Europea ha intrapreso contro le munizioni al piombo. Potete leggere il nostro ultimo articolo sulla questione qui:
Ieri, un giorno prima della scadenza della procedura di voto scritta sulla proposta di restrizione della CE sull'uso dei pallini di piombo nelle zone umide (che, con il sostegno della Germania, sarebbe sicuramente passata), le autorità europee hanno sorprendentemente deciso di fermare l'intero processo.
Ciò è stato possibile grazie all'intervento della Repubblica Ceca che si è opposta all'uso della procedura scritta online per discutere la questione e, secondo quanto riferito, anche alla definizione troppo ampia e generica di zona umida.
Va comunque segnalato che pochi giorni fa la Germania si è espressa a favore della proposta di restrizione con la promessa della Commissione UE di estendere il periodo di transizione da due a tre anni.
La procedura di voto scritta è quindi considerata "conclusa senza risultato". Tuttavia, è molto probabile che a settembre si proceda a una nuova votazione su un'eventuale quarta revisione.
Ci aspettiamo che venga proposto un periodo di transizione più lungo, come richiesto dalla Germania.
Restate sintonizzati con all4shooters per saperne di più.
Contesto della votazione in seno al Comitato REACH del 15.7.2020
Decidetevi e parlate con i vostri politici o le vostre associazioni: c'è un'altra scadenza nella lunga e tortuosa strada del "divieto del piombo" dell'UE. Gli Stati membri hanno infatti tempo fino al 15 luglio 2020 per esprimere la loro posizione - positiva, negativa o di astensione - sulla proposta della Commissione Europea (CE).
Noi di all4shooters.com abbiamo informato i nostri lettori sulle restrizioni proposte da Bruxelles fin dal 2015, quando la Commissione Europea ha chiesto all'Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA) di preparare una restrizione sulle munizioni con piombo nelle zone umide. Abbiamo anche già spiegato come queste restrizioni proposte siano per lo più guidate ideologicamente e perché un divieto completo sarebbe un disastro per i cacciatori, i tiratori, l'industria e l'ambiente (vedi qui). In realtà, l'idea stessa dell’avvelenamento a causa di munizioni al piombo è un mito.
Nonostante le numerose critiche e la mancanza sia di dati scientifici sia di sostegno da parte dei governi (anche se 23 Stati membri hanno già vietato gradualmente le munizioni contenenti di piombo per la caccia nelle zone umide), la CE si è sempre risollevata e si è affrettata verso un divieto totale a livello europeo come se non fosse successo nulla. Ma ci sono alcuni problemi importanti nella sua proposta.
Una proposta (molto) mal redatta
Per riassumere alcune delle questioni più interessanti:
La definizione di zona umida: il campo di applicazione della proposta della CE si basa sulla definizione completa di Ramsar, ovvero "Zone di palude, palude, torbiera o acqua, naturale o artificiale, permanente o temporanea, con acqua statica o fluente, dolce, salmastra o salata, comprese le zone di acqua marina la cui profondità con la bassa marea non supera i sei metri". Purtroppo, la definizione di Ramsar è alquanto ambigua, in quanto comprende aree estese senza acqua visibile (torbiere). Secondo tale definizione, infatti, anche un'area di 1m² di acqua temporanea che appare in un campo altrimenti asciutto dopo una pioggia potrebbe equivalere a "zone umide". Aggiungete a questo le cosiddette "zone tampone" di 100m attorno alle zone umide e la confusione è completa: nessun cacciatore, o guardia venatoria, sarà mai perfettamente sicuro se si trova in una zona umida o meno. L'uso autonomo di tale definizione (senza denominazione) non è abbastanza preciso da poter essere applicato legalmente negli Stati membri. In questo caso, il principio della certezza del diritto non esiste più.
Inversione dell'onere della prova: la Commissione propone che "se una persona viene trovata con una cartuccia carica (di piombo) in una zona umida o entro un raggio di 100 m dalle zone umide durante la cacciata o nell'ambito di una battuta di caccia, si presume che si tratti di una effettiva attività venatoria in una zona umida, a meno che la persona in questione non possa dimostrare il contrario. Si tratta di un completo capovolgimento dell'onere della prova, poiché parte dal presupposto che un cacciatore sia inadempiente e che sia l’accusato a dover scagionarsi dall'accusa. La "presunzione di colpevolezza" prende il posto della presunzione di innocenza - un principio fondamentale delle tradizioni giuridiche occidentali, tra l'altro.
Il periodo di transizione: un periodo di transizione molto più breve (24 mesi) è proposto dalla CE per il passaggio totale dal tiro al piombo alle "munizioni verdi". Il periodo di transizione dovrebbe essere di almeno 36 mesi dopo l'analisi socio-economica dell'ECHA e di 60 mesi per i paesi che non hanno restrizioni in vigore (Irlanda, Slovenia, Malta, Polonia, Romania). Ci vuole tempo per sviluppare munizioni senza piombo che garantiscano un'uccisione etica e nessun effetto ambientale anche nelle zone umide. Anche la sicurezza è un problema: quanti cacciatori/caricatori hanno vecchie armi da fuoco che avrebbero bisogno di essere sostituite, aggiustate e riprogrammate per sparare cartucce senza piombo con pressioni diverse?
Il ruolo del REACH e dei prodotti di consumo: è la prima volta che la Commissione propone restrizioni rivolte ai consumatori (cioè ai cacciatori) e non ai produttori, importatori e distributori. Il regolamento REACH era originariamente destinato solo all’industria. Può essere applicato legalmente ai cacciatori come "consumatori"? Ciò amplierebbe il campo di applicazione del REACH ben oltre il suo mandato originario, creando un pericoloso precedente, e ulteriore confusione. Ad esempio, anche l'etanolo è una sostanza contemplata dal REACH, e i problemi legati all'alcol sono ben noti. Ciò potrebbe dimostrare che è necessaria un'azione a livello europeo per affrontare in modo armonizzato il rischio derivante dall'uso di alcol da parte dei consumatori?
Tutto sommato, per citare la conclusione di FACE/AFEMS, "la bozza di restrizione è redatta così male che è impossibile da applicare nella pratica. Tutti sanno che qualcosa non va, ma la politica impedisce alla Commissione di apportare alcuni cambiamenti fondamentali (ma fondamentali)".
Cosa c'è in gioco
Secondo i dati FACE, il settore dà lavoro a più di 580.000 persone in Europa e il fatturato annuo è di circa 40 miliardi di euro, se si includono i ricavi generati dalle attività di caccia e di tiro, nel loro complesso. Nel complesso, questo comprende 200 distributori, 14.000 rivenditori, 300.000 collezionisti e oltre 10 milioni di cacciatori e tiratori sportivi in Europa.
Non solo i produttori e i cacciatori, ma anche i tiratori sportivi e i tiratori al piattello dovrebbero essere preoccupati per il "divieto di piombo". La maggior parte dei poligoni di tiro ne risentirà perché la maggior parte si trova entro 100 m da una zona umida (come la torbiera secca), e le regole delle competizioni internazionali di tiro al piattello si basano sulle munizioni al piombo.
Cosa potremmo o dovremmo fare?
Quello che serve è uno stretto coordinamento tra organizzazioni come AFEMS-FACE-IEACS-SAAMI per sviluppare, condividere e promuovere gli input per un'attività integrata che stimoli le associazioni e le aziende nazionali a parlare e coordinare una strategia.
L'obiettivo è quello di avere un dialogo diretto con un governo amico. Altrimenti, quando l'autorità nazionale è ostile al tema, utilizzare altri strumenti per farsi ascoltare. A) Evidenziare la questione a quei ministeri con cui si ha un legame; B) Creare i presupposti affinché l'istituzione ostile giustifichi la sua posizione o si assuma la responsabilità; C) Coinvolgere un membro del Parlamento - parte della maggioranza - a inoltrare una richiesta parlamentare per fare pressione.
È utile anche pubblicare su giornali generalisti/economici e/o siti web agenzie di stampa e/o social media ciò che sta accadendo, fornendo argomentazioni coerenti e credibili.